L’attualità della proposta morale alfonsiana tra sfide e speranza
Tre nodi tematici saranno oggetto di riflessione e approfondimento teologico-morale nei giorni del Convegno: la coscienza (morale fondamentale), la giustizia sociale (morale sociale), la persona (bioetica). Una conferenza centrale, inerente alla tradizione alfonsiana, aprirà i diversi momenti di studio, a cui seguiranno due conferenze collaterali tese ad offrire una rilettura del tema principale in prospettiva di attualità. Interverranno i professori dell’Accademia Alfonsiana, di altre Università Romane e Italiane, e alcuni relatori internazionali
Sede del Convegno
Aula Magna • Accademia Alfonsiana
Largo Brancaccio, 31 (già via Merulana, 31)
I 00184 • Roma
Contatti
eventi@alfonsiana.org
per i docenti di ogni ordine e grado è previsto l’esonero dall’obbligo di servizio
(M.PI AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.U.0043135.07-12-2022.h.09_07)
per il rilascio dell’Attestato di Partecipazione e richiesta l’iscrizione all’evento e la presenza nei giorni del convegno
l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Accademia Alfonsiana
Programma 21 marzo
Sessione inaugurale
Apertura e Indirizzo di saluto
p. Rogério Gomes, CSsR
Moderatore Generale dell’Accademia Alfonsiana
prof. Vincenzo Buonomo
Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense
“Porsi al servizio delle coscienze”
“L’importanza storica di sant’Alfonso come Pastore e Dottore della Chiesa”
prof. Alfonso V. Amarante, CSsR
Accademia Alfonsiana
“La centralità della coscienza nella proposta morale alfonsiana”
prof. Antonio Donato, CSsR
Accademia Alfonsiana
“La coscienza nel discernimento morale”
prof. Cataldo Zuccaro
Pontificia Università Urbaniana, Roma
“L’importanza della coscienza nella formazione morale”
prof.ssa Carla Corbella, SA
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino
Dibattito
Modera la prof.ssa Filomena Sacco
Accademia Alfonsiana
Sessione del pomeriggio
“Farsi carico delle domande delle persone”
“Sant’Alfonso e la medicina del suo tempo”
prof. Maurizio P. Faggioni, OFM
Accademia Alfonsiana
“Il discernimento in ambito coniugale-familiare”
prof.ssa María Martha Cúneo, HMR
Università Cattolica dell’Argentina, Buenos Aires
“Attualizzare sant’Alfonso nella bioetica: la cura della vulnerabilità”
prof. Giovanni Del Missier
Accademia Alfonsiana
Dibattito
Modera la prof.ssa Cristiana Freni
Università Pontificia Salesiana, Roma
La collana Tesi Accademia Alfonsiana
Video presentazione della Collana
Brevi comunicazioni di presentazione degli ultimi due volumi
Conclusioni
prof.ssa Cristiana Freni
Università Pontificia Salesiana, Roma
Programma 22 marzo
Sessione del mattino
“Impegnarsi per il bene comune”
“Fede cristiana e giustizia sociale nella modernità”
prof. Martin McKeever, CSsR
Accademia Alfonsiana
“L’evoluzione della giustizia sociale nella dottrina sociale della Chiesa”
prof. Giulio Cesareo, OFMConv
Pontifica Facoltà san Bonaventura, Roma
“La teologia della liberazione come ricerca della giustizia sociale”
prof.ssa Claudia Leal Luna
Istituto Giovanni Paolo II, Roma
Dibattito
Modera il prof. Stefano Zamboni, SCJ
Accademia Alfonsiana
“Atto culturale”
Conclusioni
A cura dei professori: Filomena Sacco, Cristiana Freni, Stefano Zamboni
giornata di studio all'Accademia Alfonsiana
Il 24 marzo 2021 si è svolta all’Accademia Alfonsiana una giornata di studio per commemorare i 150 anni della proclamazione di sant’Alfonso Maria de Liguori Dottore della Chiesa
l'Alfonsianum commenta il messaggio del Papa
I professori dell’Accademia Alfonsiana commentano il Messaggio del Santo Padre per il 150° anniversario della proclamazione di sant’Alfonso Dottore della Chiesa
chiusura dell'anno celebrativo per il 150° alfonsiano
A chiusura dell'anno celebrativo (24 marzo 2021- 24 marzo 2022) per il 150° della proclamazione di sant'Alfonso Doctor Ecclesiae, l'Accademia Alfonsiana ha indetto una seconda Giornata di Studio