Intelligenza artificiale e
metodologie didattiche

Incontri di studio e
approfondimento

Alumni Academiae Alfonsianae

anno accademico 2024-2025

Venerdì 6 e sabato 7 settembre 2024 l’Accademia Alfonsiana ha dato avvio ad un progetto annuale di formazione e aggiornamento per specialisti e cultori della morale teologica su “Intelligenza Artificiale e Tecniche didattiche. Potenzialità e sfide”. Il secondo modulo formativo, che è in preparazione, si svolgerà il 28 febbraio p.v. 

il percorso

Si compone di tre moduli didattici, due in presenza, uno a inizio anno accademico (settembre) e uno a fine accademico (giugno/luglio) e uno online, a febbraio.
I moduli in presenza si svolgono dal venerdì pomeriggio (15.00-18.30) al sabato, mattina e pomeriggio (9.00-17.00); il modulo online si svolge in un solo pomeriggio, o tarda serata.

i destinatari

L'iniziativa si rivolge in modo particolare a docenti e pastori già studenti dell’Accademia Alfonsiana; ma anche a dottorandi ancora corsisti; e a cultori – laici, religiosi, presbiteri – del sapere morale già studenti o meno dell'Accademia Alfonsiana.

coordinamento e contatti

prof.ssa Filomena Sacco; prof.ssa Cristina Vanuzzo; prof. Antonio Donato, prof. Roberto Massaro, prof. Giorgio Nacci; prof. Andrea Pizzichini

 

alumni@alfonsiana.org

sostieni il progetto formativo con una donazione

inquadra il QRcode o clicca sul tasto Donazione per sostenere il progetto di formazione e aggiornamento annuale per specialisti e cultori della morale teologica

PRIMO MODULO FORMATIVO

LE POTENZIALITÀ DIDATTICHE DELL’AI

Accademia Alfonsiana – Roma 6-7 settembre 2024

sono intervenuti il prof. Andrea Pizzichini, del Pontificio Istituto Accademia Alfonsiana, il prof. Stefano Pasta e il prof. Angelo Bertolone dello Staff del Centro di Ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia – CREMIT→ 

 

SECONDO MODULO FORMATIVO

LA RICERCA TEOLOGICO MORALE ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Accademia Alfonsiana – Venerdì 28 febbraio 2025 (ore 16.00-17-30)

Webinar
a partire dagli articoli pubblicati sul n. 2/2024 di Studia Moralia, i dottorandi Joseph Royan C.Ss.R. e don Lorenzo Pertusini intervistano:
 

fr. Giovanni Greco su Intelligenza artificiale e medicina
il prof. Alessandro Picchiarelli su Intelligenza artificiale e Big data
il prof. Domenico Santangelo su Intelligenza artificiale e lavoro 

 

Iscrizioni

Quanti hanno partecipato al primo modulo del 6-7 settembre 2024, possono registrare la loro presenza al Webinar accedendo alla Classe/Teams di Microsoft Teams (clicca qui per registrarti).

 

I nuovi iscritti possono registrare la partecipazione (in presenza o online) al Webinar del 28 febbraio 2025 entro il 21 febbraio p.v. compilando il modulo online (clicca qui) 

AI2_iscrizioneW

Scansiona il QRcode per registrare la presenza al Webinar del 28 febbraio 2025

primo modulo

Le potenzialità didattiche dell'IA

il 6-7 settembre 2024 ha inizio in Accademia Alfonsiana il percorso formativo di tre moduli didattici sull'Intelligenza Artificiale

Secondo modulo

La ricerca teologico-morale e l'IA

il 28 febbraio 2024 si terrà il secondo modulo in forma di Webinar