
l'anno dedicato alla famiglia amoris laetitia
in occasione dell’anno dedicato alla famiglia Studia Moralia rende fruibili gli articoli dedicati ad Amoris laetitia

il settantesimo dell'Accademia Alfonsiana
il discorso di papa Francesco all’Accademia Alfonsiana in occasione dei suoi 70 anni

sant'alfonso dottore zelantissimo
1871-2021 • centocinquantesimo anniversario della proclamazione di sant’Alfonso a doctor Ecclesiae
gli Editoriali di Studia Moralia

online l’editoriale del II fascicolo 2020
editoriale di Maurizio P. Faggioni Grazie, papa Francesco. Il Santo Padre prima ci ha fatto il dono singolare dell’udienza privata
le Segnalazioni di studia moralia

L’universalismo morale nella prospettiva del dono
Una sfida teologica e antropologica di fronte al relativismo morale contemporaneo fonte: www.alfonsiana.org Con il suo volume, l’Autore si propone
Eventi in Accademia

L’Accademia Alfonsiana conferisce il Dottorato honoris causa al card. W. Kasper
Venerdì 20 novembre 2020, nell’Aula Magna dell’Accademia Alfonsiana di Roma, è stato conferito al cardinale Walter Kasper il dottorato honoris
…un diario scritto a più mani, ogni settimana i docenti dell’Accademia Alfonsiana, e non solo, postano un blog su diversi temi morali e di attualità
- La donna e il miracolo della vitaby admin on 03/07/2021 at 13:30
a più di cento anni si “celebra” la donna l’8 marzo. Senza disconoscere il valore dei passi fatti in avanti, è fuori discussione che la donna è ancora violata e discriminata. Troppe donne sono vittime di violenze e di maltrattamenti persino nell’ambito familiare, e altrettante quelle costrette a vendere, assieme al corpo, la loro dignità. Purtroppo, la pandemia e “l’isolamento” connesso ha rinchiuso tante donne, vittime di disumana violenza, in autentiche gabbie. Già 5 anni orsono anche Papa Francesco in Amoris Laetitia aveva scritto che se è vero che notevoli passi avanti […]
- L’esperienza della sofferenzaby admin on 03/05/2021 at 7:30
Ciò che sta accadendo ai nostri giorni, mi riferisco alla pandemia del Covid-19, ci porta a ridare maggiore spazio a un aspetto della ricerca teologica biblica che in realtà non è mai venuto meno, ma che oggi forse viviamo con una consapevolezza rinnovata, soprattutto per le condizioni in cui ci troviamo. Nei momenti più bui della storia, nelle guerre, nelle carestie, nelle epidemie come in tutte le altre tribolazioni, l’uomo rivela la sua vera natura, di figlio della luce o di figlio delle tenebre, che gli consente di accettare il senso del suo limite con piena fiducia anzi con […]
- La cultura del cuidado, del cuidar, del cuidarnos…by admin on 02/26/2021 at 7:00
Este año el papa Francisco propuso como lema para la jornada mundial de la paz: La cultura del cuidado como camino de paz. Hace esta propuesta porque su lectura de la realidad a la luz del evangelio, le hace acentuar la necesidad epocal y kairótica de proponer la lógica del cuidado como paradigma fundamental de relación y de acción. En dicho mensaje, se proponen como fundamento, por un lado, el «Dios Creador, origen de la vocación humana al cuidado» y el «Dios Creador, modelo del cuidado», y por otro lado, «El cuidado en el ministerio de Jesús», y como consecuencia «la cultura […]
per segnalare o far recensire un volume su Studia Moralia inviarne copia alla Redazione della rivista: Redazione Studia Moralia, Via Merulana 31 – 00185 Roma, Italia – redazionerivista@alfonsiana.org
le nostre pubblicazioni
novità

pubblicato un nuovo volume sulla riconciliazione curato dai Docenti dell’Accademia Alfonsiana
scheda volume Oggi il sacramento della riconciliazione è in crisi e la poca affezione al confessionale vale sia per il