gli Editoriali di Studia Moralia

online l’editoriale del II fascicolo 2020
editoriale di Maurizio P. Faggioni Grazie, papa Francesco. Il Santo Padre prima ci ha fatto il dono singolare dell’udienza privata
le Segnalazioni di Studia Moralia

L’universalismo morale nella prospettiva del dono
Una sfida teologica e antropologica di fronte al relativismo morale contemporaneo fonte: www.alfonsiana.org Con il suo volume, l’Autore si propone
Pubblicazioni

pubblicato un nuovo volume sulla riconciliazione curato dai Docenti dell’Accademia Alfonsiana
scheda volume Oggi il sacramento della riconciliazione è in crisi e la poca affezione al confessionale vale sia per il
Eventi in Accademia

L’Accademia Alfonsiana conferisce il Dottorato honoris causa al card. W. Kasper
Venerdì 20 novembre 2020, nell’Aula Magna dell’Accademia Alfonsiana di Roma, è stato conferito al cardinale Walter Kasper il dottorato honoris
GALLERIA SEGNALAZIONI »
I libri da far segnalare o recensire su Studia Moralia vanno inviati alla Redazione della rivista: Redazione Studia Moralia, Via Merulana 31 - 00185 Roma, Italia – redazionerivista@alfonsiana.org
volumi arrivati in redazione
2019-2020
dal blog dell'accademia alfonsiana
...un diario scritto a più mani, ogni settimana i docenti dell’Accademia Alfonsiana, e non solo, postano un blog su diversi temi morali e di attualità
- Bernard Häring: il dovere della memoria e la responsabilità per la paceby admin on 01/21/2021 at 18:31
Il 27 gennaio si celebra la “Giornata della memoria”. Papa Francesco ne ha scritto in Fratelli Tutti (FT, nn. 246-254). Di fronte alle pagine buie della storia corriamo il rischio di anestetizzarci, di pensare che il passato è tale e non si può cambiare, che sono fatti lontani da noi, nello spazio o nel tempo e che sfuggono alla nostra responsabilità personale. Afferma con decisione: «No, per amor di Dio! Senza memoria non si va avanti» (FT, n. 249). Abbiamo il dovere di consegnare […]
- “Cosa vuoi?”/ “What do you want?”: Jacques Lacan on desireby admin on 01/15/2021 at 7:20
In the mouth or under the pen of Jacques Lacan the simple question “cosa vuoi?” becomes a bomb. The bomb is intended, as so often in his case, to explode our illusions about ourselves. In what follows I wish to share with the reader a few, almost arbitrary, reflections on this simple but potent weapon. A first line of reflection concerns the use of the Italian language. Lacan was very theatrical, indeed histrionic, in his therapeutic and didactical styles. Switching for two words out of French into Italian, whether written or spoken, certainly […]
- I grandi operatori finanziari e la manipolazione dei mercatiby admin on 01/08/2021 at 7:00
Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase (JPM), la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), l’agenzia del governo statunitense che si occupa della regolamentazione dei “future” e di altri derivati finanziari contrattati sui mercati delle “commodity” […]