Contents • Articles editoriale ed. Redazione Lo scorso 23 marzo il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i partecipanti al
la Rivista dell’Accademia Alfonsiana,
dal 1963 fonte d’informazione e formazione teologico-morale
Contents • Articles editoriale ed. Redazione Lo scorso 23 marzo il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i partecipanti al
fascicolo 61/1 (2023) « StMor 60/2 vai all’archivio StMor 61/2 » leggi online L’editoriale Lo scorso 23 marzo il Santo
Atti della Giornata di Studio per il 150° della proclamazione di sant’Alfonso Doctor Eclesiae Contents • read la Giornata di
il II° fascicolo 2022… è online Contents • Articles editoriale di Maurizio P. Faggioni Novità o Fedeltà? Continuità o Discontinuità?
Formare presbiteri accompagnatori nel discernimento morale. Criteri per un progetto pedagogico (TAA 9) contents Partendo da una rilettura delle istanze
Sant’Alfonso pastore degli ultimi e dottore della Chiesa Convegno Accademia Alfonsiana 21-22 marzo 2023 fonte: www.alfonsiana.org “Sant’Alfonso pastore degli ultimi
…un diario scritto a più mani …ogni settimana i docenti dell’Accademia Alfonsiana postano un blog su diversi temi morali e di attualità
Il ticchettio delle lancette dell’orologio segnano inevitabilmente il tempo che passa. I latini esclamerebbero: Fugit irreparabile tempus, il tempo fugge irreparabilmente. Eppure in questo tempo che scorre c’è una lezione da imparare. Al termine di un anno accademico intenso è doveroso tirare le somme del kronos, cioè del tempo che è passato, e chiederci se è stato un tempo kairologico, un tempo opportuno e carico di responsabilità per […]
Il titolo richiama un’urgenza nella scelta. Rinvia alla fine del tempo per prendere una decisione. Tale richiamo è un esempio della situazione in cui si trova l’umanità: dobbiamo adottare nuove attitudini se vogliamo garantire un presente più dignitoso e un futuro giusto alle generazioni future. Questa problematica è affrontata dalla Laudato Si’, che in questi giorni compie otto anni di esistenza e di interrogativi rivolti a tutta […]
There is a generational gap between people born into the new digital culture (digital natives) and older generations (digital immigrants). An internal document of the Redemptorist Congregation states that their young candidates “have a different kind of experience, another way of conceiving the world, of reflecting, thinking, and working; they use new technologies and new languages. This tension, in many cases, creates two isolated […]
per segnalare o far recensire un volume su Studia Moralia inviarne copia alla Redazione della Rivista: Redazione Studia Moralia, Via Merulana 31 – 00185 Roma, Italia – redazionerivista@alfonsiana.org